×

Ricostruzione del Seno Dopo Mastectomia: Ritrovare la Fiducia in Sé Stesse

Ritrova la fiducia in te stessa e l'immagine corporea dopo il cancro al seno. Scopri come la ricostruzione del seno offre opzioni sicure e personalizzate per ricostruire la forma del tuo seno e migliorare la tua qualità di vita.

Smiling woman in teal robe beside diagram showing breast reconstruction using grafting and 3D nipple-areola tattooing

Cos'è la ricostruzione del seno dopo mastectomia?

La ricostruzione del seno dopo mastectomia è una procedura chirurgica che ricostruisce la forma e l'aspetto di un seno rimosso a causa di un cancro al seno o altre patologie. L'obiettivo è creare un contorno dall'aspetto naturale e ripristinare l'immagine corporea. Può essere eseguita contemporaneamente alla mastectomia (ricostruzione immediata) o successivamente (ricostruzione ritardata), a seconda delle condizioni della paziente e del piano terapeutico.

Esistono diversi metodi di ricostruzione del seno: alcuni con impianti salini o in silicone, altri con tessuto autologo prelevato da addome o schiena (chirurgia con lembo). In certi casi si combina entrambe le tecniche.

La decisione è personale: molte donne la scelgono per recuperare fiducia ed immagine corporea, altre preferiscono non ricostruire. Entrambe le opzioni sono valide.

Chi è idonea alla ricostruzione del seno?

La maggior parte delle donne sottoposte a mastectomia è idonea; tempistica e tecnica dipendono da salute generale, stadio tumorale e preferenze individuali.

Requisiti tipici:

  • Mastectomia effettuata o programmata
  • Cancro al seno in stadio iniziale o localmente avanzato
  • Assenza di gravi comorbidità che rallentano la guarigione
  • Radioterapia/chemioterapia completate o posticipabili
  • Astensione dal fumo prima e dopo l'intervento

Dopo lumpectomia o mastectomia parziale è possibile un rimodellamento (non una ricostruzione completa).

Tempistica: ricostruzione immediata vs. ritardata

Ricostruzione immediata

  • Meno interventi complessivi
  • Miglior estetica e conservazione cutanea
  • Minor impatto psicologico
  • Controindicata se necessaria radioterapia post-op

Ricostruzione ritardata

  • Massima flessibilità sui tempi
  • Nessuna interferenza con terapie oncologiche
  • Richiede un secondo intervento
  • Risultati talvolta condizionati da cicatrici

Tipi di chirurgia ricostruttiva

Ricostruzione con impianti

  • Diretta all'impianto: protesi definitiva posizionata subito
  • Espansore tissutale: espansione graduale poi sostituzione con impianto definitivo

Ricostruzione con lembo autologo

I lembi offrono aspetto e tatto più naturali; gli impianti danno forma definita ma possono risultare più sodi.

Procedura chirurgica

Anestesia

Viene sempre utilizzata anestesia generale.

Tecnica con impianto

  1. Creazione della tasca sotto il muscolo pettorale
  2. Inserimento di espansore o protesi
  3. In caso di espansore, riempimenti graduali e successivo cambio con impianto definitivo

Tecnica con lembo

  1. Prelievo di pelle, grasso (e talvolta muscolo) da addome, schiena o glutei
  2. Modellamento del tessuto in nuova mammella
  3. Anastomosi microvascolare dei vasi sanguigni

Fase di chiusura

  • Sutura delle incisioni
  • Eventuali drenaggi
  • Applicazione di reggiseno chirurgico

Ricostruzione del capezzolo

Maggiori dettagli sulla ricostruzione del capezzolo.

Chirurgia controlaterale per simmetria

Per l'asimmetria mammaria si può intervenire sul seno naturale:

Rientra nell'ambito dell'estetica del seno.

Prepararsi alla ricostruzione

  1. Valutazione medica: consulto con chirurgo plastico specializzato
  2. Comprendere le opzioni: impianti vs. lembi, rischi, benefici
  3. Stile di vita: smettere di fumare, mantenere peso sano, gestire comorbidità
  4. Logistica del recupero: congedo dal lavoro, aiuto a casa, abiti comodi
  5. Supporto emotivo: counseling o gruppi di supporto

Recupero post-operatorio

  • Degenza: 1 – 5 giorni
  • Guarigione iniziale: 2 – 3 settimane
  • Ritorno alle attività: 4 – 6 settimane
  • Recupero completo: fino a diversi mesi (lembo)

Dolore, gonfiore, lividi e drenaggi sono comuni; seguire scrupolosamente le istruzioni del chirurgo.

Impatto sulla qualità della vita

La ricostruzione migliora autostima, postura e vestibilità dei capi; la sensibilità cutanea resta ridotta e può rendersi necessario più di un intervento.

Rischi ed effetti collaterali

Comuni

  • Gonfiore e lividi
  • Dolore toracico o nel sito donatore
  • Sensibilità ridotta temporanea
  • Sieroma

Complicazioni possibili

  • Infezione o ematoma
  • Cicatrizzazione lenta
  • Contrattura capsulare o rottura protesi
  • Fallimento del lembo (raro)
  • Necrosi grassa, asimmetria

FAQ

Qual è il tempo di recupero per una mastectomia con ricostruzione?

Il recupero richiede solitamente dalle 4 alle 6 settimane. La ricostruzione con impianti guarisce più velocemente. Le procedure con lembo richiedono più tempo, a volte diversi mesi. Dovrai limitare l'attività fisica durante le prime settimane.

Dovresti fare la ricostruzione dopo la mastectomia?

È una scelta personale. Alcune donne si sentono più complete e sicure dopo la ricostruzione. Altre si sentono a proprio agio senza. Discuti i tuoi obiettivi e la tua salute con il tuo chirurgo per decidere cosa è meglio per te.

Qual è il tasso di rimpianto per la ricostruzione del seno?

La maggior parte delle donne è soddisfatta dopo la ricostruzione del seno. Gli studi mostrano che i tassi di rimpianto sono bassi, circa dal 5 al 10 percento. Il rimpianto è spesso legato a complicazioni o aspettative non soddisfatte, non alla decisione stessa.

Quanto è efficace la ricostruzione del seno?

La ricostruzione del seno è molto efficace. La maggior parte delle procedure ripristina bene la forma e l'equilibrio del seno. I tassi di successo superano il 90 percento. Il risultato dipende dalla salute, dalla tecnica e dall'esperienza del chirurgo.

È meglio fare la ricostruzione del seno contemporaneamente alla mastectomia?

La ricostruzione immediata ha vantaggi come un minor numero di interventi chirurgici e migliori risultati estetici. Ma non è adatta a tutte. Se hai bisogno di radioterapia in seguito, la ricostruzione ritardata potrebbe essere più sicura. Il tuo medico ti guiderà.

Domande Frequenti

Chiedi all'Esperto

È meglio fare la ricostruzione nello stesso momento della mastectomia?

La ricostruzione immediata offre benefici ma non è adatta a tutti, soprattutto se è prevista radioterapia postoperatoria.

Quanto è efficace la ricostruzione del seno?

I tassi di successo superano il 90%, a seconda dello stato di salute e della tecnica.

Qual è il tasso di pentimento dopo la ricostruzione del seno?

Il tasso di pentimento è basso (≈ 5–10%).

Bisogna ricostruire dopo la mastectomia?

È una scelta personale; parlane con il tuo chirurgo.

Qual è il tempo di recupero per una mastectomia con ricostruzione?

In genere 4–6 settimane; le procedure con lembo possono richiedere più tempo.

Autore Instagram Facebook LinkedIn

Assoc. Prof. Ahmet Hamdi Sakarya Instagram Facebook LinkedIn

Il Prof. Assoc. Ahmet Hamdi Sakarya, un rinomato chirurgo plastico, ricostruttivo ed estetico con Care in Turkey, è specializzato in soluzioni estetiche innovative.

Iscriviti Alla Nostra Newsletter

Iscriviti e ricevi aggiornamenti e notizie su Care in Turkey