Stai considerando un intervento di perdita di peso ma non sai quale opzione sia più adatta a te?
La sleeve gastrica e il bendaggio gastrico sono due scelte popolari che possono aiutarti a ottenere una significativa perdita di peso. Entrambe le procedure hanno benefici e considerazioni uniche.
In questo articolo esamineremo le principali differenze tra la sleeve gastrica e il bendaggio gastrico, comprese l’efficacia, i tempi di recupero e i potenziali rischi. Comprendendo queste differenze, potrai prendere una decisione informata su quale intervento si adatti meglio ai tuoi obiettivi di perdita di peso e al tuo stile di vita.
Gastric Sleeve vs Gastric Band: capire la differenza
Quando si sceglie tra sleeve gastrica e bendaggio gastrico, è fondamentale capire le differenze. Entrambe mirano ad aiutare la perdita di peso, ma agiscono in modi distinti e offrono risultati diversi.
La Sleeve gastrica comporta la rimozione di una larga parte dello stomaco, lasciando una sorta di “manica” tubulare. Ciò riduce significativamente le dimensioni dello stomaco, limitando l’assunzione di cibo e diminuendo gli ormoni della fame. È una procedura permanente, con tempi di recupero relativamente rapidi e spesso risultati in una sostanziale perdita di peso a lungo termine.
Tuttavia, è irreversibile e comporta rischi come carenze nutrizionali e complicazioni chirurgiche.
Il Bendaggio gastrico prevede il posizionamento di una fascia regolabile intorno alla parte superiore dello stomaco, creando una piccola tasca. Ciò limita la quantità di cibo ingerito e rallenta la digestione, aiutando il paziente a sentirsi sazio prima. A differenza della sleeve, la fascia gastrica regolabile è reversibile. Di solito comporta una degenza ospedaliera e un recupero più brevi.
Tuttavia, la perdita di peso è generalmente più lenta e meno drastica, e c’è il rischio che la fascia si sposti o si eroda.
La scelta tra questi interventi dipende dalle condizioni di salute individuali, dagli obiettivi di perdita di peso e dalle preferenze personali. Consultare un medico aiuterà a determinare l’opzione più adatta.
Quali sono i benefici della Sleeve gastrica?
La sleeve gastrica, nota anche come gastrectomia a manica, offre numerosi vantaggi a chi cerca soluzioni efficaci per la perdita di peso. Ecco alcuni benefici chiave:
- Perdita di peso significativa e duratura
- Riduzione della fame grazie a livelli più bassi di grelina (ormone della fame)
- Miglioramento o risoluzione di condizioni correlate all’obesità (es. diabete di tipo 2, ipertensione, apnea del sonno)
- Intervento e recupero più brevi rispetto ad altre chirurgie per la perdita di peso
- Nessun corpo estraneo lasciato nell’organismo
- Miglior qualità della vita e maggiore mobilità
Quali sono i benefici del Bendaggio gastrico?
La chirurgia del bendaggio gastrico, nota anche come “lap band”, è un’opzione popolare per chi cerca una procedura meno invasiva con caratteristiche regolabili. Ecco alcuni benefici chiave:
- Regolabile e reversibile
- Tempi di recupero e degenza ospedaliera più brevi
- Minor rischio di carenze nutrizionali
- Perdita di peso graduale e controllata
- Meno invasiva rispetto ad altre chirurgie bariatriche
- Rischio ridotto di complicazioni chirurgiche
- Nessun cambiamento permanente a stomaco o intestino
Criteri per la Sleeve gastrica
Per essere idonei alla sleeve gastrica, è necessario soddisfare specifici criteri medici per garantire sicurezza ed efficacia. Ecco i requisiti principali:
- Indice di Massa Corporea (BMI): Di solito serve un BMI ≥ 40. Chi ha un BMI tra 35 e 39,9 può qualificarsi se presenta patologie legate all’obesità (diabete di tipo 2, ipertensione, apnea del sonno).
- Età: Generalmente tra i 18 e i 65 anni. Eccezioni sono possibili in base allo stato di salute e alla necessità medica.
- Tentativi di perdita di peso precedenti: Storico documentato di tentativi falliti con dieta, esercizio e/o farmaci.
- Valutazione medica: Necessaria una valutazione completa da parte di un chirurgo bariatrico, nutrizionista e talvolta uno psicologo per valutare stato di salute e preparazione mentale.
- Impegno a cambiamenti nello stile di vita: Il paziente deve essere disposto a seguire dieta post-operatoria, esercizio fisico e controlli per mantenere la perdita di peso.
- Assenza di controindicazioni: Alcune patologie (gravi malattie cardiache o polmonari) possono sconsigliare l’intervento per elevati rischi.
Criteri per il Bendaggio gastrico
Per la chirurgia del bendaggio gastrico, i candidati devono soddisfare criteri medici e legati allo stile di vita, garantendo sicurezza ed efficacia. Ecco i requisiti principali:
- BMI: Di solito ≥ 40, o tra 30 e 39,9 con patologie legate all’obesità (diabete tipo 2, ipertensione, apnea del sonno).
- Età: Tipicamente tra 18 e 65 anni. Eccezioni possibili in base alle condizioni generali e necessità mediche.
- Tentativi di perdita di peso: Storico documentato di tentativi falliti con dieta, esercizio e/o farmaci.
- Valutazione medica: Esame completo da chirurgo bariatrico, nutrizionista e talvolta psicologo per valutare idoneità mentale e fisica.
- Impegno a cambiamenti nello stile di vita: Disponibilità a seguire dieta, esercizio e controlli post-operatori per mantenere la perdita di peso.
- Assenza di controindicazioni: Alcune patologie (severe cardiache o polmonari) potrebbero sconsigliare l’intervento.
Quali sono i rischi della Sleeve gastrica?
Sebbene la sleeve gastrica possa essere efficace, è importante conoscerne i potenziali rischi:
- Sanguinamento e infezione
- Perdite dalla linea di sutura
- Coaguli di sangue
- Carenze nutrizionali (es. vitamina B12, ferro)
- Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD)
- Stenosi o restringimenti dello stomaco
- Riacquisto di peso se non si mantengono i cambiamenti nello stile di vita
- Complicazioni dall’anestesia
Quali sono i rischi del Bendaggio gastrico?
La chirurgia del bendaggio gastrico, pur essendo meno invasiva, comporta rischi specifici. Comprenderli è essenziale per una scelta informata:
- Scivolamento o erosione della fascia
- Infezione nel sito del port
- Nausea e vomito
- Dilatazione dell’esofago
- Difficoltà a deglutire
- Perdita di peso insufficiente o riacquisto
- Possibile necessità di interventi aggiuntivi per regolare o rimuovere la fascia
- Complicazioni dall’anestesia