×
Un grave danno ai nervi può causare perdita di movimento o di sensibilità. La ricostruzione nervosa ripristina la funzione riparando o sostituendo i nervi periferici lesionati per una guarigione a lungo termine.

Chirurgia di ricostruzione nervosa: ripristinare la funzione dopo un danno nervoso

Illustration of nerve reconstruction showing connected neurons restoring function after nerve damage.

La chirurgia di ricostruzione nervosa è una procedura che ripristina movimento e sensibilità mediante la riparazione o la sostituzione dei nervi periferici danneggiati, cioè i nervi al di fuori di cervello e midollo spinale.

Questi tipi di lesione possono derivare da trauma, compressione o intervento chirurgico e spesso causano una perdita di funzione duratura. Gli studi mostrano che è possibile un recupero significativo in oltre l’80% delle riparazioni nervose chirurgiche, soprattutto se trattate precocemente.

In questa pagina spieghiamo chi necessita della ricostruzione nervosa, come funziona l’intervento, come avviene la ripresa e quali rischi e risultati aspettarsi, così da poter prendere decisioni informate sulla propria cura.

Che cos’è la ricostruzione nervosa?

La ricostruzione nervosa è una procedura che ristabilisce la funzione dei nervi danneggiati da trauma, compressione o lesione chirurgica. Mira a ricollegare o sostituire i nervi lesionati affinché possano rigenerarsi e ristabilire la comunicazione tra cervello, midollo spinale e muscoli o organi di senso.

Esistono due approcci principali:

  • Riparazione del nervo, che prevede la sutura diretta delle estremità di un nervo sezionato.
  • Ricostruzione del nervo, che utilizza innesti o trasferimenti quando la riparazione diretta non è possibile a causa di perdita di tessuto o cicatrici.

Questo intervento è più spesso usato per trattare lesioni dei nervi periferici, nervi al di fuori di cervello e midollo che influenzano movimento, sensibilità o funzione autonoma. Tra questi rientrano lesioni del plesso brachiale, del nervo facciale o del nervo peroneo.

La ricostruzione nervosa è in genere eseguita da specialisti in microchirurgia ricostruttiva che, con microscopi ad alta potenza e strumenti fini, allineano con precisione le fibre nervose. Il tempismo è cruciale: un intervento precoce aumenta le probabilità di recupero funzionale.

Perché potresti aver bisogno di una riparazione del nervo?

Potresti necessitare di una riparazione nervosa se un nervo è così danneggiato da non poter guarire da solo. Ciò accade tipicamente quando il nervo viene tagliato, stirato, compresso o cicatrizzato dopo trauma, chirurgia o pressione prolungata.

Motivi comuni per la riparazione del nervo includono:

  • Lesioni traumatiche – come tagli profondi, fratture o lussazioni che lacerano o schiacciano i nervi.
  • Lesioni chirurgiche – danno nervoso accidentale durante interventi, soprattutto a colonna, arti o volto.
  • Compressione nervosa – dovuta a condizioni come sindrome del tunnel carpale o sindrome dello stretto toracico, in cui la pressione prolungata provoca danni persistenti.
  • Tessuto cicatriziale – che blocca o interrompe la trasmissione nervosa dopo una lesione o un precedente intervento.
  • Fallimento dei trattamenti conservativi – come fisioterapia o farmaci, che potrebbero non invertire la perdita funzionale.

La chirurgia può essere necessaria quando il nervo danneggiato non è in grado di rigenerarsi correttamente senza intervento. L’obiettivo è ripristinare la continuità del nervo e fornirgli un percorso per ricrescere, aiutando a recuperare sensibilità, forza o movimento, a seconda del tipo di nervo coinvolto.

Quale tipo di nervo (periferico o centrale) è solitamente trattato?

La ricostruzione nervosa tratta in genere i nervi periferici, situati al di fuori di cervello e midollo spinale. Questi nervi controllano movimento, sensibilità e funzioni autonome di arti, volto e corpo. I nervi centrali (nel cervello e nel midollo) non si rigenerano e non sono trattati con chirurgia ricostruttiva.

Quali tipi di procedure di riparazione e ricostruzione sono disponibili?

La scelta della tecnica dipende da tipo, sede ed estensione della lesione nervosa. Diverse opzioni chirurgiche vengono utilizzate per ripristinare la funzione:

1. Riparazione diretta del nervo (neurorrafia primaria)

Consiste nel suturare insieme le due estremità di un nervo sezionato. È possibile solo quando le estremità possono essere unite senza tensione. È più efficace in lesioni nette e pulite trattate poco dopo il trauma.

2. Innesto nervoso (autoinnesto o alloinnesto)

Quando esiste un gap tra le estremità, si utilizza un segmento di un altro nervo (di solito sensitivo) per colmare lo spazio nel procedimento di innesto nervoso.

  • Autoinnesto: prelevato dal/dalla paziente (es. nervo surale della gamba).
  • Alloinnesto: innesto di donatore, usato quando l’autoinnesto non è adatto.

3. Trasferimenti nervosi

Nel trasferimento nervoso, un nervo sano e funzionante — o una sua parte — viene reindirizzato per reinervare un muscolo paralizzato o un’area con perdita di sensibilità. È spesso usato nelle lesioni del plesso brachiale o nei gravi danni periferici quando la riparazione prossimale ha scarse probabilità di successo.

4. Condotti e tubi nervosi

Tubi sintetici o biologici guidano la rigenerazione del nervo attraverso piccoli gap. Questi condotti di guida sono tipicamente usati per nervi sensitivi di piccolo calibro o quando non è possibile una riparazione senza tensione.

5. Neurolisi

Se un nervo è integro ma circondato da tessuto cicatriziale o compresso, i chirurghi possono liberarlo dalle aderenze per migliorarne la funzione con la neurolisi. Ciò è frequente nelle sindromi da compressione nervosa.

Ciascuna tecnica si adatta a un diverso tipo di lesione, dai tagli netti alle complesse perdite segmentarie. In alcuni casi i chirurghi combinano più metodi per ottenere il miglior esito. L’obiettivo resta lo stesso: favorire la guarigione e ripristinare quanto più possibile la funzione nervosa.

Chi è un buon candidato alla ricostruzione nervosa?

Potresti essere candidato/a alla ricostruzione se hai una lesione nervosa che impedisce movimento, sensibilità o funzione normali — e il nervo non può guarire adeguatamente da solo.

Criteri comuni includono:

  • Danno nervoso confermato o lesione del nervo periferico con perdita di funzione motoria o sensitiva
  • Insuccesso di terapie conservative come fisioterapia, farmaci o blocchi nervosi
  • Presenza di gap nervoso o grave interruzione evidenziata da imaging o durante l’intervento
  • Progressione dei sintomi dovuta a compressione o cicatrizzazione
  • Lesioni di nervi specifici, come plesso brachiale, nervo facciale o nervo peroneo

La chirurgia può essere indicata anche se:

  • Il nervo è stato danneggiato durante un precedente intervento e la funzione non è tornata
  • Hai subìto traumi o fratture che hanno lesionato nervi periferici vicini
  • Esiste il rischio di perdita funzionale permanente senza ricostruzione

I candidati ideali sono in condizioni generali idonee all’intervento e possono partecipare alla riabilitazione post-operatoria. Uno/a specialista in chirurgia dei nervi periferici valuterà lesione, tipo di nervo, tempistica e potenziale di recupero per stabilire se la ricostruzione è l’opzione giusta.

Cosa accade durante l’intervento di ricostruzione nervosa?

L’operazione viene eseguita in anestesia generale o regionale da uno/a specialista in chirurgia ricostruttiva o dei nervi periferici. I passaggi esatti dipendono da tipo e gravità della lesione; l’obiettivo generale è ripristinare la continuità del nervo per consentirne la rigenerazione.

1. Esposizione e valutazione del nervo lesionato

Il/la chirurgo/a localizza ed espone con cura il nervo periferico danneggiato. L’area viene ispezionata per segni di cicatrici, compressione o discontinuità. Il tessuto nervoso danneggiato viene rimosso se necessario.

2. Scelta della tecnica di riparazione

In base alla lesione si sceglie una delle seguenti opzioni:

  • Riparazione diretta se le estremità possono essere ricollegate senza tensione
  • Innesto nervoso con nervo donatore se è presente un gap tra le estremità
  • Trasferimento nervoso se il nervo originale non è funzionale e un nervo vicino può essere reindirizzato
  • Posizionamento di un condotto nervoso se il gap è ridotto e può essere colmato con un tubo sintetico o biologico

3. Riparazione microchirurgica

La riparazione viene effettuata al microscopio operatorio. Suture sottili allineano con precisione i fascicoli interni (fibre nervose). Questo allineamento è fondamentale per il recupero funzionale.

4. Chiusura e immobilizzazione

Completata la ricostruzione, l’incisione viene chiusa e l’arto o l’area interessata può essere immobilizzata per proteggere la riparazione. A seconda della sede, può essere usata una stecca o un gesso.

L’intervento può anche affrontare la compressione nervosa se tessuto cicatriziale o strutture anatomiche esercitano pressione sul nervo. Ciò avviene rimuovendo o liberando con attenzione gli elementi compressivi — procedura nota come neurolisi.

L’intera procedura dura in genere 2–4 ore, a seconda della complessità della lesione e del tipo di nervo trattato.

Com’è la ripresa dopo la ricostruzione del nervo?

Il recupero è graduale e varia in base al tipo di nervo, alla sede della lesione e al metodo chirurgico utilizzato. La rigenerazione nervosa è lenta e il pieno recupero può richiedere da diversi mesi a oltre un anno.

Cosa succede nelle prime settimane dopo l’intervento?

  • L’area chirurgica è solitamente immobilizzata per 1–3 settimane per proteggere la riparazione.
  • Gonfiore e lieve dolore sono comuni e gestiti con farmaci.
  • Rimozione dei punti entro 10–14 giorni, a seconda della sede.
  • Può iniziare precocemente la fisioterapia per prevenire rigidità articolare e mantenere il tono muscolare.

Come progredisce la rigenerazione del nervo?

  • I nervi si rigenerano lentamente — in genere 1–3 mm al giorno, circa 2,5 cm al mese.
  • Potresti avvertire formicolii o sensazioni elettriche man mano che il nervo cresce.
  • Il recupero funzionale dipende dalla distanza che il nervo deve percorrere fino al suo bersaglio (muscolo o cute).
  • I nervi sensitivi spesso recuperano prima di quelli motori.

Qual è il ruolo della riabilitazione?

  • La fisioterapia punta a rinforzare i muscoli e mantenere l’ampiezza di movimento.
  • L’ergoterapia aiuta nelle attività funzionali e nell’adattamento.
  • In alcuni casi si può usare la stimolazione elettrica per mantenere l’attività muscolare.

Quando puoi riprendere le attività normali?

  • Le attività leggere possono riprendere entro poche settimane, mentre sollevamenti pesanti o sforzi intensi vanno rimandati.
  • Il ritorno completo al lavoro o allo sport dipende dal nervo coinvolto e dai progressi del recupero.
  • In alcuni casi non si recupera la piena funzione, ma la chirurgia spesso previene un ulteriore peggioramento e migliora la qualità di vita.

Follow-up regolari con lo/la specialista dei nervi sono essenziali per monitorare la guarigione e adeguare la terapia.

Come tornano tipicamente funzione e sensibilità dopo l’intervento?

Funzione e sensibilità tornano gradualmente dopo l’intervento, poiché il nervo si rigenera a circa 1 mm al giorno. La sensibilità tende a recuperare per prima, seguita dalla funzione motoria. Il recupero completo può richiedere mesi e dipende da sede e gravità della lesione e dalla distanza che il nervo deve ricrescere.

Quando riprenderanno le attività normali?

La maggior parte dei pazienti può riprendere attività leggere dopo alcune settimane. Tuttavia, il ritorno completo alle attività abituali, incluso lavoro, sport o sforzi intensi, può richiedere diversi mesi. Il tempo di recupero dipende dal tipo di nervo, dall’entità della riparazione e dalla risposta a fisioterapia e riabilitazione.

Quali sono i rischi della ricostruzione nervosa?

La ricostruzione nervosa è generalmente sicura quando eseguita da specialisti qualificati, ma come ogni procedura chirurgica comporta alcuni rischi. Comprenderli aiuta a fissare aspettative realistiche su recupero ed esiti.

Possibili rischi includono:

  • Recupero incompleto della funzione nervosa
  • Infezione o problemi di cicatrizzazione
  • Cicatrizzazione del nervo o formazione di neuroma
  • Dolore, intorpidimento o formicolio persistenti
  • Perdita di sensibilità nel sito donatore (se si usa un innesto)
  • Sanguinamento o raccolte di liquido nel sito chirurgico
  • Complicanze legate all’anestesia

Il/la chirurgo/a valuterà questi rischi in base alla tua specifica lesione e al tuo stato di salute.

Esistono limitazioni, come lunghe distanze di rigenerazione o problemi al sito donatore?

Sì. Distanze di rigenerazione lunghe possono ritardare o ridurre il recupero funzionale, in particolare nei nervi motori. Problemi al sito donatore (come intorpidimento o cicatrice) possono verificarsi quando si usano innesti nervosi. Questi fattori sono attentamente considerati nella pianificazione chirurgica.

Domande frequenti

Qual è il tasso di successo della ricostruzione nervosa?

Il tasso di successo varia ma in genere si colloca tra il 60% e il 90%, a seconda di fattori come tipo di nervo, sede della lesione, tempo dall’evento e età del paziente. Intervento precoce e riabilitazione adeguata migliorano gli esiti. I nervi sensitivi tendono a recuperare meglio di quelli motori sul lungo periodo.

Un’ampia studio su 624 riparazioni di nervi periferici usando allotrapianti nervosi trattati ha riportato un tasso di recupero significativo dell’82% (definito come ≥S3 sensitivo o ≥M3 motorio), tra nervi sensitivi, misti e motori, inclusi gap fino a 70 mm.

I nervi danneggiati guariscono?

Sì, i nervi periferici possono guarire, ma il recupero dipende da gravità e tipo di lesione. Danni lievi possono risolversi spontaneamente. Lesioni più gravi richiedono chirurgia. Anche dopo la riparazione, la guarigione è lenta e non sempre si recupera la piena funzione. I nervi centrali non si rigenerano.

Quanto costa la ricostruzione nervosa?

Il costo varia ampiamente e in genere va da 10.000 a 50.000 USD o più. Dipende dal tipo di lesione, dalla complessità chirurgica, dai costi ospedalieri, dall’esperienza del chirurgo e dall’assistenza post-operatoria. Costi aggiuntivi possono includere esami diagnostici, fisioterapia e visite di controllo. La copertura assicurativa varia.

Autore Instagram Facebook LinkedIn

Assoc. Prof. Ahmet Hamdi Sakarya Instagram Facebook LinkedIn

Il Prof. Assoc. Ahmet Hamdi Sakarya, un rinomato chirurgo plastico, ricostruttivo ed estetico con Care in Turkey, è specializzato in soluzioni estetiche innovative.

Iscriviti Alla Nostra Newsletter

Iscriviti e ricevi aggiornamenti e notizie su Care in Turkey